Tramite il servizio WhatsApp degli Sportelli InformaSociale, i cittadini potranno richiedere informazioni e chiarimenti sulle attività dei Servizi Sociali.
Il progetto regionale "Riduzione del danno" è finalizzato alla prevenzione ed alla tutela sanitaria di persone che si prostituiscono sul territorio comunale.
Il Servizio di quartiere è rivolto a persone anziane prive di riferimenti familiari per contrastare e prevenire l'isolamento sociale, promuovendone il benessere.
Il Progetto OpS è un servizio di prossimità di titolarità del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U. O. Ser.DP dell’Ausl di Piacenza.
Il progetto mira a qualificare l'offerta di servizi di cura alla persona e alla famiglia mediante l'istituzione di un registro di assistenti familiari.
Il SAD è un servizio che offre il supporto necessario per consentire ad anziani e adulti con disabilità o in condizioni di disagio sociale di continuare a vivere nel proprio ambiente familiare.
Il processo di accreditamento socio-sanitario riguarda i servizi rivolti alle persone non-autosufficienti ed è finalizzato ad assicurare un’elevata qualità delle prestazioni, evitando la frammentazione gestionale e favorendo la qualificazione del personale e dei processi operativi.
Sono rivolti alle famiglie con l'obiettivo di aiutarle ad affrontare le difficoltà che si incontrano in coppia e con i figli, rafforzando il ruolo educativo e di cura.
Porta di accesso ai servizi sociali e socio-sanitari del territorio. Sedi: via Taverna 39 e via XXIV Maggio 28 (con Polo disabilità - Caad). Al sabato, postazione attiva in Via Beverora 57 presso gli Sportelli Polifunzionali.